Il corso è strutturato in questo modo: 30 ore di corso fruibile nella modalità e-learning (valida ai fini della maturazione dei CFP per le categorie interessate), 2 ore di esercitazioni in aula e 8 ore di esame in presenza
Diventare auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità. Il corso è destinato a tutti coloro che desiderano acquisire specifiche competenze in materia di gestione per la qualità secondo i requisiti contenuti nella nuovissima Norma UNI EN ISO 9001:2015. La frequentazione del corso è inoltre propedeutica all'esame di certificazione per "Auditor di Sistema Qualità" di prima (audit interni), seconda (audit verso fornitori) e terza parte (audit per organismi di certificazione), secondo lo schema della Norma UNI EN ISO 19011:2012.
Il programma del corso è stato studiato per consentire ai professionisti che decidono di frequentarlo di ampliare il proprio profilo professionale e, attraverso la certificazione, avvicinare nuove opportunità lavorative.
L'obiettivo professionale dell'Auditor/Lead Auditor nei sistemi di gestione per la qualità è molteplice:
Acquisire competenze:
Laureato in Ingegneria Civile sez. Trasporti.
Progettista in importanti piani regolatori per le Ferrovie dello stato e della metropolitana di Brescia dal 1998 al 2007 - Lead Auditor per norme e standard internazionali (ISO 9001, 14001, OHSAS 18001,QS 9000 e ISO TS 16949).Dal 2007 membro di direzione di Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management.
Dal 2011 Amministratore Genesis s.r.l. – Milano.
Laureato in Economia Aziendale presso l'Univertsità degli Studi di Pavia.
Ha svolto numerose importanti esperienze sia come consulente esterno sia all’interno degli organici aziendali, nell’ambito dell’organizzazione d’impresa, del controllo di gestione, dei sistemi di gestione (qualità/sicurezza/ambiente) e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
È auditor certificato di terza parte per la ISO 9001.
Ha sviluppato, messo in opera e portato a certificazione più di 50 sistemi di gestione per la Qualità (ISO 9001) presso aziende private (meccaniche, di trasporto, di servizi, ecc.) e presso enti pubblici quali la Regione Piemonte (settore Protezione Civile).