Dal 1 giugno 2015 è obbligatorio l’uso delle procedure telematiche per la trasmissione degli atti tecnici di aggiornamento catastale (Provvedimento del Direttore dell’Agenzia dell’11 marzo 2015, prot. n. 2015/35112).
La costituzione di nuovi immobili avvenuta per edificazione urbana o per una variazione nello stato degli immobili urbani, che influisce sul classamento o sulla consistenza (fusione o frazionamento, cambio di destinazione, nuova distribuzione degli spazi interni, ecc.) deve essere dichiarata in Catasto.
La dichiarazione, a carico degli intestatari dell’immobile, avviene con la presentazione all’Agenzia di un atto di aggiornamento predisposto da un professionista tecnico abilitato (architetti, dottori agronomi e forestali, geometri, ingegneri, periti agrari e periti edili). Anche i possessori, in caso di inerzia dei titolari dei diritti reali, possono promuovere la presentazione della dichiarazione di nuova costruzione.
I professionisti possono utilizzare il software Docfa per compilare il modello accertamento della proprietà immobiliare urbana che contiene i seguenti dati:
> dichiarazioni di fabbricato urbano o nuova costruzione, cioè l’accatastamentoIl corso si propone di guidare il corsista attraverso esempi ed esercitazioni svolte alla scoperta delle corrette procedure operative per lo svolgimento delle pratiche catastali su terreni, fabbricati e volture.
Geometra diplomato nel 1984.
Dal 1988 ad oggi è un Geometra Libero Professionista specializzato in: rilievi e tracciamenti topografici, rilievi e tracciamenti con metodologia GPS, pratiche e consulenze catastali, progettazione, certificazione energetica degli edifici, consulente tecnico di parte.
Dal 2004 docente di numerosi corsi e seminari organizzati dal Collegio dei Geometri della Provincia di Brescia.