Con decreto interdirettoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio, sono stati approvati gli schemi, predisposti da ACCREDIA, di certificazione ed accreditamento per la conformità alle norme tecniche relative alle “Società che forniscono servizi energetici” (ESCO), agli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), ai Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE). Decreto e schemi di certificazione e accreditamento.
Il provvedimento, previsto dal D.Lgs. 102/2014 di recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica, indica quindi i requisiti per la qualificazione dei soggetti che operano in campo energetico, e che saranno abilitati allo svolgimento delle diagnosi energetiche.
La norma UNI CEI EN 16247 si applica a tutte le forme di aziende ed organizzazioni, a tutte le forme di energia e di utilizzo della stessa, con l'esclusione delle singole unità immobiliari residenziali. Definisce i requisiti generali comuni a tutte le diagnosi energetiche: in particolare i requisiti per le diagnosi energetiche relative agli edifici sono descritti nella parte 2 della norma.
Il corso si rivolge a professionisti, progettisti, Energy manager, gestori calore ed amministratori condominiali, e a tutti coloro che devono confrontarsi con la contabilizzazione e la ripartizione delle spese energetiche di riscaldamento e/o raffrescamento e/o acqua calda sanitaria, fornendo loro gli strumenti teorici e pratici adeguati.
Il seminario fornisce indicazioni teoriche e pratiche per conformarsi ai requisiti di termoregolazione e contabilizzazione ai sensi del D.lgs. 102/2014 sulla base delle modifiche al quadro normativo introdotte dal recentissimo D.Lgs. 141/2016, offrendo interessanti spunti e indirizzi relativamente alle possibili deroghe rispetto alla norma UNI10200 che riformula il criterio di ripartizione delle spese. Il seminario fornisce gli strumenti culturali necessari per applicare in modo consapevole e corretto tutta la normativa tecnica sulla termoregolazione e contabilizzazione del calore.
Grande spazio sarà dedicato all'analisi della UNI 10200, con continui riferimenti ai più comuni casi applicativi. Verranno spiegati in modo chiaro ed esaustivo tutti gli algoritmi che regolano la ripartizione delle spese, facendo sempre riferimento a casi pratici ed applicativi.
Ingegnere e Architetto
Nato ad Alessandria, si laurea in Ingegneria Edile nel 2005, e nel 2007 consegue la laurea in Architettura (Costruzione) con una tesi sugli strumenti di valutazione della sostenibilità.
Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Innovazione Tecnologia per l'Ambiente Costruito presso il Politecnico di Torino.
È stato ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, dove ha svolto attività di ricerca nei settori dei sistemi energetici, dei modelli per la valutazione energetica degli edifici, della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e dei consumi legati all'illuminazione artificiale degli ambienti.
È stato docente a contratto di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la stesura delle Linee Guida sulla contabilizzazione del calore.
È autore di pubblicazioni scientifiche e tecniche riguardanti l'energetica edilizia e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici.
È autore, per il Gruppo24Ore, della pubblicazione "Termoregolazione e Contabilizzazione del calore".
È stato membro del gruppo di lavoro per la realizzazione del Regolamento regionale piemontese sulla Certificazione energetica degli edifici.
Svolge attività di consulenza e progettazione nel settore dell'energetica degli edifici e nel ramo della modellazione energetica finalizzata al calcolo dei fabbisogni.