Adobe InDesign è in grado di creare rapidamente i layout per progetti destinati alla stampa, al web e ai dispositivi mobili. L'ultima versione del programma permette anche di estrarre risorse esistenti, tra cui forme vettoriali, immagini, colori e stili di testo, dalle proprie Creative Cloud Libraries e font professionali da Typekit e consente di inviare subito i progetti in InDesign per elaborarli e completarli sul desktop.
Il corso illustra le funzionalità, gli strumenti e le tecniche principali di Adobe Indesign per un utilizzo mirato da parte del progettista architettonico. Le lezioni trattano l'utilizzo di Adobe Indesign dedicato all'architettura e volto alla realizzazione di tavole architettoniche da concorso e di portfolio dell'attività professionale.
Laureato in architettura all'università degli studi di Ferrara, con una tesi di laurea in Restauro dei Monumenti e dell'Architettura, titolo: "Cesenatico, il quartiere balneare del Novecento. Indicazioni operative per la tutela dell'architettura." Assistente presso il corso di Tecniche della Rappresentazione al Dipartimento di Architettura di Ferrara.
Svolge attività come libero professionista e docente in diversi corsi CAD/BIM
Svolge l’attività di progettista architettonico in diversi ambiti (residenziale, sport e tempo libero, commercio, istruzione, sanità, e strutture espositive) in proprio e in collaborazione con altri studi di architettura e ingengeria.
Specialista di sistemi BIM (Building Information Modeling).
Docente presso Academia del Design a Verona.
Docente a contratto presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, insegna Tecniche della Rappresentazione.
Formatore professionale accreditato dal C.N.A.
Autore e curatore di pubblicazioni relative all'utilizzo dei sistemi informatici per la rappresentazione architettonica, é coordinatore in convegni e seminari relativi all’utilizzo del colore in architettura, al disegno, ai sistemi costruttivi in legno, al BIM.
Collabora con il Centro dipartimentale dell’Università di Ferrara DIAPReM (Development of Integrated Automatic Procedures for Restoration of Monuments) e il Teknehub della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna.