Il corso offre una visione generale sugli impianti di adduzione idrica e sui sistemi di scarico delle acque reflue e meteoriche negli edifici; vengono analizzate le problematiche correlate al risparmio idrico ed energetico, alla salvaguardia dell'acqua da contaminazioni e al corretto funzionamento dei sistemi per lo smaltimento delle acque reflue e meteoriche.
Vengono illustrati metodi ed esempi in merito al dimensionamento e alla progettazione esecutiva, con riferimento alle principali norme e leggi concernenti l'acqua potabile e la sua distribuzione ed utilizzo e i sistemi di scarico delle acque reflue e meteoriche. Vengono inoltre analizzate le soluzioni tecnologiche per la pressurizzazione nei sistemi di adduzione idrica e il sollevamento delle acque reflue e meteoriche, ai fini del corretto convogliamento in fognatura.
L’obiettivo del corso è fornire al progettista gli strumenti e le conoscenze di base per la progettazione dei sistemi idrici e di scarico negli edifici, attraverso un’applicazione diretta delle metodologie previste dalla normativa vigente (es. UNI 9182, serie UNI EN 12056 etc.) e l’illustrazione di metodi pratici esemplificativi che possono essere utilizzati a supporto per le valutazioni progettuali sui sistemi impiantistici oggetto del corso.
Ingegneria dei Sistemi edilizi
Esperienze lavorative significative - Servizi di consulenza tecnico scientifica alla pianificazione energetica ed ambientale nel settore civile. Consulenza normativa e legislativa in campo energetico ed ambientale. Supporto decisionale per interventi di efficienza energetica.