Il corso è volto a contribuire alla formazione di esperti nella valutazione, acquisizione e gestione del rischio e della prova digitale e dell’informazione elettronica in generale, sia a fini processuali (penali, civili, giuslavoristici, amministrativi), sia per lo svolgimento di investigazioni interne e/o aziendali. Il corso è utile per apprendere le basi e gli strumenti principali utilizzati dall’ informatico forense.
Il Corso intende formare professionisti nell’ambito del settore investigativo e professionisti in grado di offrire consulenza ad aziende, uffici giudiziari e forze dell’ordine. L’esperto di Digital forensics dovrà essere in grado di coadiuvare le imprese nella salvaguardia della sicurezza dei propri sistemi informatici, ricercare la prova tecnica, analizzarla con le più avanzate tecniche informatiche e rielaborarla nel rispetto dell’impianto normativo cogente, estrarre informazioni utili da qualsiasi sistema informatico ed informativo.
Il corso prevede una panoramica sulle Scienze Forensi, verrà poi approfondita sia la figura dell’Informatico Forense, che tutte le varie discipline come la Digital Forensics, la Mobile Forensics e le Investigazioni Digitali.
Si acquisiranno le basi per poter redigere una perizia informatica, fonica, fotografica e dei cenni al mondo dei tabulati telefonici e delle celle di copertura cellulare. Si imparerà ad effettuare la copia forense e l’analisi, di qualsiasi dispositivo informativo come cellulari, computer, memorie di massa, server, nas, ecc. La parte pratica mostrerà un vero e proprio studio di Informatica Forense dal vivo, verrà effettuato un approfondimento su buona parte dei software e hardware più usati al mondo.
Laureato nel 1996 in Ingegneria Elettronica all'Università degli Studi di Brescia e lavora nel campo dell'Information Tecnology da più di 15 anni occupandosi maggiormente di progettazione, implementazione e analisi della parte sistemistica e infrastrutturale, con particolare attenzione agli aspetti legati alla virtualizzazione, allo storage, al networking e alla sicurezza.
Nel 2000 fonda Assyrus Srl, un'azienda del nord Italia, specializzata in soluzioni e servizi per aziende, con particolare attenzione al segmento PMI. Nel corso di questi anni si è certificato su varie tecnologie di vari vendor e in ambito virtualizzazione detiene certificazioni VMware (VCP, VCAP e VCDX), Microsoft (MCTIP) e Citrix (CCA).
Svolge anche diverse attività di formazione (sia in ambito aziendale che in ambito accademico) e di informazione (partecipazione ad eventi e contributi su blog).
Laureato in Scienze dell'Informazione a Bari, libero professionista specializzato in informatica forense.
Ha collaborato come free-lance con molte riviste informatiche nazionali e internazionali e come docente per molti corsi presso enti, scuole e università, ha inoltre scritto articoli divulgativi di programmazione, web usability, sicurezza informatica e digital forensics.
Ha lavorato per alcune Procure della Repubblica oltre che come CTU/CTP per molte analisi forensi informatiche civili e penali. Iscritto all'albo dei C.T.U. presso il Tribunale di Bari, è consulente di parte civile per alcuni casi di risonanza nazionale. Fondatore di CFI - Computer Forensics Italy - la più grande community di computer forensics italiana e segretario di ONIF (Osservatorio Nazionale Informatica Forense).
Project manager di Caine Linux Live Distro forense.
Curatore del sito Scripts4cf dedicato a software per la computer forensics.
Biologo, Dottorato di ricerca e specializzazione in Tossicologia Forense.
Già Comandante della Sezione Chimico-Biologica del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma; Comandante della Compagnia Carabinieri di Torino Mirafiori; Comandante della Sezione Biologia dello stesso centro, dove ha curato la realizzazione di un laboratorio per analisi del DNA e forensi.
Già Comandante del RIS Reparto Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Parma; docente universitario e di master per le materie Criminalistica e Tecniche del Sopralluogo, autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali; autore di diversi libri su casi di interesse nazionale: “Delitti imperfetti”, “Delitti imperfetti atto II”, Delitti e misteri del passato”, “Casi freddi”, “Il processo imperfetto, la verità sul caso Cogne”, “Assassini per caso”. Esperto di analisi del DNA e della BPA (Blood Patter Analysis); ha fondato due gruppi di lavoro sul DNA a livello internazionale e appartiene alle più prestigiose organizzazioni nazionali ed internazionali di Scienze Forensi. Membro con il grado di Fellow della American Academy of Forensic Sciences.
Ha svolto numerose perizie per l’Autorità Giudiziaria, in delicati e complessi casi giudiziari.
In congedo da Gennaio 2010 dall’Arma dei Carabinieri con il grado di Generale, è attualmente libero professionista e consulente.
Laureato in Matematica Applicata presso l'università di Firenze, attualmente Dottorando in Matematica, con approfondita competenza nello sviluppo di modelli e metodi per l’analisi dei segnali multimediali.
In FORLAB si occupa principalmente della gestione degli incarichi nella fase di analisi e sviluppo delle appropriate soluzioni. Molto predisposto alla comprensione delle specifiche esigenze del mondo forense e alla divulgazione delle soluzioni scientifiche innovative.
Dottore in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Perfezionato post Laurea presso l’Università di Milano in Computer Forensics e Investigazioni Digitali, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Brescia, nell'area dell'Informazione alla sez. B con numero di iscrizione 120, Commissario della Commissione per l’Ingegneria Forense dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia, membro dell' IISFA (International Information Systems Forensics Association), membro del DFA (Digital Forensics Alumni), socio fondatore di ONIF (Osservatorio Nazionale Informatica Forense).
Lavora come CTP, Perito del Giudice, CTU, Consulente della Procura della Repubblica, Ausiliario di Polizia Giudiziaria su tutto il territorio Nazionale.
Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa, proseguendo l’iter formativo successivamente presso la Scuola Superiore G. Reiss Romoli de L’Aquila.
Ha prestato servizio nell’Esercito Italiano come Ufficiale nell’Arma delle Trasmissioni, operando in qualità di docente presso la Scuola Telecomunicazioni (interforze) delle FF.AA.
Esercita da anni l’attività di Consulente, al servizio di Aziende e Privati, della Polizia Giudiziaria e del Giudice (Perizie e Consulenze d’Ufficio), mettendo a disposizione l’esperienza e le competenze acquisite nell’ambito delle telecomunicazioni, dell’informatica e più in generale dei sistemi di Information and Communication Technology.
E' spesso ospite di trasmissioni televisive per parlare di digital forensics nei casi giudiziari, in particolare Quarto Grado, partecipa a come Key note speaker a conferenze internazionali su temi legati alle telecomunicazioni e all’Informatica Forense (digitalforensics, computer forensics, mobile forensics), presta docenze presso Organizzazioni, Ordini e Università.
Si citano i moduli di “Digital Forensics” per il Master di II livello in Criminologia presso l’Università LIUC e per il Master di II livello in Criminologia Sociale presso l’Università di Pisa.
Collabora con la rivista ‘Sicurezza e Giustizia‘, di cui è anche membro del Comitato di Redazione. Da maggio 2013 è Presidente della Commissione ICT dell’Ordine. Nel 2014 ha fondato, insieme ad altri esperti del settore, l’Osservatorio Nazionale di Informatica Forense (ONIF – www.onif.it).
Da gennaio 2015 ne è anche il primo Presidente.