Internet of Things(o "internet delle cose") è una possibile evoluzione dell'uso della Rete: gli oggetti (le "cose") si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri. Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, velocità e distanza per gareggiare in tempo reale con persone dall'altra parte del globo, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se si dimentica di prendere il farmaco. Tutti gli oggetti possono acquisire un ruolo attivo grazie al collegamento alla Rete.
L'obiettivo dell'internet delle cose è far sì che il mondo elettronico tracci una mappa di quello reale, dando un'identità elettronica alle cose e ai luoghi dell'ambiente fisico. Gli oggetti e i luoghi muniti di etichette d' Identificazione a radio frequenza (Rfid) o Codici QR comunicano informazioni in rete o a dispositivi mobili come i telefoni cellulari.
Con questo corso il discente sarà in grado di definire quali possano essere gli elementi che determinano il successo di una idea innovativa in diversi campi di applicabilità: dai processi produttivi (applicazioni industriali), alla logistica e all'infomobilità, fino all'efficienza energetica, all'assistenza remota e alla tutela ambientale.
Obiettivo del corso è far comprendere a professionisti di vari campi - dall’ingegneria all’architettura, dal retail all’energia – i principi architetturali che guidano la progettazione e il funzionamento delle reti cosiddette di Internet of Things (IoT), mostrando come questa nuova classe di soluzioni sia applicabile – e sarà applicata, come già sta avvenendo – in quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana.
Giornalista professionista milanese, ex-Vice Direttore di Macworld edizione Italiana e attualmente redattore di Applicando.
Ha curato e scritto diversi libri sui temi delle nuove tecnologie e dei nuovi media.