Comunicazione importante per gli ingegneri
Gli iscritti all'Albo degli Ingegneri interessati al riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali, dovranno necessariamente terminare la fruizione entro e non oltre il 24 luglio 2019, data in cui si chiude l'accreditamento del corso presso il CNI.
Il corso fornisce le nozioni di base del settore assicurativo approfondendo in particolare la polizza RC professionale.
Chi è già assicurato sarà guidato passo dopo passo nell’analisi della sua polizza RC professionale e potrà individuare eventuali ambiti non assicurati, mentre chi non lo è ancora acquisirà le nozioni necessarie per scegliere la polizza più adeguata alle sue specifiche esigenze.
I concetti, spiegati da una collega in modo approfondito e completo, ma con un linguaggio semplice e chiaro e attraverso esempi concreti tratti dall’esperienza professionale della relatrice sia in ambito tecnico che assicurativo, consentiranno al fruitore del corso, non solo nel ruolo di professionista, di non incorrere negli errori, spesso fatali, che contribuiscono a connotare la fama delle assicurazioni e di valutare anche la stipula di polizze non obbligatorie a tutela propria e della propria famiglia.
Tutela del proprio patrimonio attraverso la scelta della polizza RC professionale più adeguata alle specifiche esigenze considerata anche la concreta possibilità di dover risarcire un danno in assenza di responsabilità (condanna in solido).
Conoscenza e consapevolezza delle proprie responsabilità civili e penali, troppo spesso non conosciute o sottovalutate, per prevenire situazioni che potrebbe essere complicato e/o costoso risolvere e per ottenere un compenso più adeguato al valore delle prestazioni professionali rese al cliente
Ingegnere libera professionista dalla laurea in Ingegneria Civile conseguita nel 1994, svolge le attività di Progettista, Direttore Lavori, CSP-CSE-RL e CTU presso il tribunale di Bergamo.
Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Bergamo dal 2005 al 2013 e componente delle Commissioni sicurezza (dal 2001 al 2013), giovani (dalla sua istituzione nel 2004 al 2011), qualità (dal 2007 al 2013) Esperto ambientale del comune di Bagnatica dal luglio 2003 al 2008.
Intermediaria assicurativa dal 2009.