Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale
Data entrata in vigore: 2 ottobre 2014
Sostituisce: UNI/TS 11300-1:2008
La specifica tecnica definisce le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008 con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e per raffrescamento. La specifica tecnica è rivolta a tutte le possibili applicazioni previste dalla UNI EN ISO 13790:2008 calcolo di progetto (design rating), valutazione energetica di edifici attraverso il calcolo in condizioni standard (asset rating) o in particolari condizioni climatiche e d’esercizio (tailored rating).
Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria Il gruppo consultivo del cti che si occupa della norma 11300 parte 2 è il gc 601. Questo gc si occupa delle varie fasi di realizzazione degli impianti termici dal progetto preliminare al collaudo. Ove l’attività normativa coinvolga aspetti riguardanti componenti d’impianto il gc collabora con i rispettivi gc di prodotto (gc4, gc5, gc6). Il gc è inoltre competente sulle attività del cen/tc 228
Prepararsi alla certificazione di competenza necessaria per diventare EGE e poter svolgere le Diagnosi Energetiche.
Questo corso di aggiornamento professionale ha l'obiettivo di illustrare in modo approfondito il contenuto e l'applicazione della Norma UNI/TS 11300 nella sua nuova versione del 2014 che vede aggiornate le parti I e II, guidando l'iscritto attraverso le procedure per il calcolo del fabbisogno energetico per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione ed illuminazione.
Laureato nel 1987 in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino, è Professore Associato Confermato di “Fisica tecnica ambientale” al Politecnico di Torino (Dipartimento Energia – DENERG), è abilitato alle funzioni di Professore di Prima fascia nel settore “Fisica tecnica e ingegneria nucleare”.
È membro effettivo del Collegio di Ingegneria Edile e del Consiglio della Scuola di Master e formazione permanente.
Inoltre dal 2011 è presidente della sezione italiana di IBPSA (International Building Performance Simulation Association) e dal 2009 della FOIT (Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino).
Dal 2005 è anche coordinatore della Commissione Tecnica 202 (Isolamento termico degli edifici – Metodi di calcolo e di prova – UNI/TS 11300-1 presso il Comitato termotecnico italiano (CTI).