Le nuove NTC 2018, rispetto alle precedenti del 2008, hanno introdotto molte novità, alcune di notevole importanza. In poche ore il corso illustra, in modo sintetico ma esauriente, tutte queste modifiche soffermandosi, in particolare, su quelle più significative, prospettando anche le loro conseguenze sulle applicazioni progettuali. Sotto questo profilo i capitoli più coinvolti sono il capitolo 6 ( che riguarda la geotecnica) , il capitolo 7 (che riguarda le azioni sismiche), il capitolo 8 ( sugli edifici esistenti), il capitolo 11 sui materiali, anche per il suo riflesso sulle attività della Direzione Lavori.
II corso mette anche a confronto i cambiamenti delle NTC 2018 vs le NTC 2008 e segnalando al professionista le novità che dovrà affrontare nell’esercizio della sua attività professionale. In taluni casi applicativi, quali le costruzioni in calcestruzzo, l’esperienza pregressa va aggiornata in modo rilevante e il corso punta anche ad allertare il professionista sui nuovi effetti che deve attendersi applicando la nuova norma.
Il professionista, già preparato nell’applicazione delle precedenti norme, acquisisce tutti gli elementi che gli consentono di aggiornare le sue conoscenze a seguito della pubblicazione delle NTC 2018.
Titolare di una Software House di importanza nazionale, progettista di strutture per l’ingegneria civile pubblica e privata, in Italia e all’estero; progettazione di strutture e macchine nel settore teatrale e navale.