Tra le iniziative in grado di favorire la ripresa della competitività del sistema industriale italiano il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito degli incentivi di carattere fiscale per le imprese che intendano investire in progetti di digitalizzazione. Le caratteristiche di questo provvedimento sono però da considerarsi con attenzione; il solo investimento in apparecchiature di per se fortemente "digitalizzate" non è sufficiente a consentire all'impresa di fruire delle agevolazioni. Il corso si propone di fornire a tutti coloro che desiderino approfondirne i contenuti una sertie di riferimenti tecnici in grado di guidarli nella complessa materia della "trasformazione digitale"
Con la legge 232 del 2017, Legge di stabilità, il Ministro dell'Economia e dello Sviluppo Economico, dott. Carlo Calenda, ha voluto favorire le imprese nell'avvicinamento alla "trasformazione digitale".
Il corso è rivolto ai professionisti che nell'ambito delle attività di sviluppo di perizie professionali vogliano avere tutti i riferimenti utili alla preparazione della documentazione necessaria per l'ottenimento degli sgravi fiscali di cui alla Legge di stabilità del 2017.
Attualmente A.D. e Direttore Tecnico di Intertecnica s.r.l.s. società di ingegneria specializzata nel settore della consulenza aziendale, società di cui è socio di riferimento.
Laureato in Ingegneria Industriale Meccanica indirizzo Impianti.
Iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Brescia al n° 2227.
In possesso di MBA in Business Administration – Master di II livello in ingegneria gestionale
Università di Roma - Facoltà di Ingegneria.
Consulente presso Ministero Sviluppo Economico sulle tematiche connesse al piano Impresa 4.0
(già Industria 4.0).
Già docente presso l'Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria del corso di Impianti Tecnologici
Innovativi per Edifici Sostenibili
Già Docente di Integrazione di sistemi impiantistici - Tecnologia CIB (Computer Integrated
Building) al Master per BuildingManager del Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria.
Docente al Corso RECA – Università di Trieste, sul risparmio energetico e comfort abitativo.
Referente per il progetto Brescia Smart City, sviluppato nell’ambito di Brescia Più,
organizzazione partecipata da tutti i soggetti di rilevanza economica, sociale e culturale della città
e della provincia di Brescia.
Autore, insieme a Michele Vianello, di un libro su Smart Cities in pubblicazione con l’editore
Legislazione Tecnica.
Consulente per importanti aziende in vari settori produttivi sul tema della digitalizzazione e dello
sviluppo in logica Industry 4.0.
In rapporti con il Fraunhofer Institute for Manufactoring Engineering and Automation IPA per
l’organizzazione di percorsi formativi in tema Industry 4.0.
Consulente in Andersen Consulting (ora Accenture) nella divisione Industry Operations
su progetti di Business Process Reengineering, Computer Integrated Manufactoring, Total Quality
Management, JIT e Automazione Industriale con i partner Luca Strambio e Alessandro Falchero.