Nella storia delle costruzioni il legno rappresenta il primo, e per molto tempo il più importante, materiale da costruzione per le strutture portanti. Se agli inizi il suo impiego era principalmente dovuto alle sue caratteristiche di lavorabilità e leggerezza, oggi la scelta di questo materiale è determinata da caratteristiche e proprietà specifiche.
Esistono oramai esperienze scientifiche nazionali e internazionali che testimoniano l’elevato livello di sicurezza di edifici interamente di legno anche di molti piani, cosa già nota in diverse parti del mondo (Nord America, Giappone, Nord Europa) in cui il legno viene normalmente utilizzato e spesso preferito per la realizzazione di edifici residenziali e pubblici anche di notevole importanza. Il legno è un materiale adatto alla realizzazione di edifici che esigono un efficiente comportamento nei confronti dei terremoti.
Con questo corso il discente svilupperà competenze specifiche in materia di progettazione strutturale in legno, imparando a scegliere i prodotti da costruzione e le diverse tipologie costruttive, sarà in grado di effettuare correttamente il dimensionamento degli elementi, progettando strutture e/o edifici che abbiano un adeguato grado di protezione ed una conformità alla normativa vigente sia in tema di comportamento al fuoco, sia di comportamento al sisma.
Il corso si propone di offrire un'anteprima alla progettazione delle strutture di legno caratterizzate da interessanti peculiarità (resistenza, leggerezza, sostenibilità ambientale) non disgiunte da specifiche caratteristiche (durabilità, anisotropia, viscosità) che, se opportunamente considerate, non sono ostative all'impiego del materiale.
Laureato in Ingegneria Civile al politecnico di Milano.
Si occupa prevalentemente di strutture con particolare approfondimento nel campo della progettazione antisismica.
Ha lavorato per 20 anni in AFRA consulenze di ingegneria.
Attualmente libero professionista (Ordine Ingegneri Como n° 1196A) specializzato in progettazione strutturale e coordinamento commesse.
Laurea Specialistica in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Brescia.
Indirizzo di studi rivolto prevalentemente alle materie strutturali con particolare approfondimento nel campo della progettazione antisismica.
Tesi sperimentale dal titolo “Studio dell’interazione telaio-tamponamenti negli edifici sismici”. Successivamente sono stato assegnista di ricerca presso il dipartimento di ingegneria civile dell’Università di Brescia per ambito di ricerca su tecnologie costruttive innovative in zona sismica.
Dal 2011 svolgo l’attività di Libero professionista come ingegnere strutturista. Nel 2014 sono stato accreditato presso la Regione Lombardia come Tecnico Competente in Acustica Ambientale (TCAA).