A partire da un modello geometricamente già costruito di un piccolo edificio in c.a. e operando direttamente sul software il corso si propone di eseguire praticamente tutte le fasi di modellazione delle azioni, analisi , controllo, progetto e verifica secondo le prescrizioni del DM2008 e circolare applicativa.
Lo svolgimento del corso punterà, pur richiamando rapidamente i punti della norma interessati, più sulla operatività pratica di esecuzione dei passi che compongono le diverse fasi progettuali piuttosto che soffermarsi su tutte le problematiche e le sfaccettature della norma stessa che sarà considerata sufficientemente acquisita.
Il corso illustra lo svolgimento di un progetto di strutture in cemento armato, di un edificio a più piani, a partire dalla fase di studio e pre-dimensionamento per arrivare al completamento del progetto e, affrontando l’operatività imposta dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, cerca ingegneristicamente di dare risposta alle problematiche che via via si presentano, studiando i dettami della norma e individuando alcune soluzioni applicative corrispondenti.
Ogni aspetto affrontato ha una preliminare trattazione “teorico-normativa” a cui fa seguito l’applicazione pratica.
La trattazione, le considerazioni svolte e i processi descritti sono indipendenti dal software a disposizione del professionista. Ciò nella convinzione che il progetto debba restare prerogativa del progettista e non del software, al quale dovrebbe essere demandata la sola funzione di ausilio al lavoro di progettazione.
Laurea con lode in Ingegneria Civile, Sezione Trasporti nel 1983, presso l’Università degli Studi di Bologna.
Iscritto all’Ordine degli ingegneri della Provincia di Reggio Emilia. dal 1984 con il n.759 dell’Albo Professionale
Socio dello Studio Tecnico Associato – R.E. dal 1989 a tutt’oggi Presidente dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Reggio E.
Docente e relatore di numerosi corsi di formazione e seminari sul metodo di calcolo strutturale.