Tratta le modifiche introdotte da Regione Lombardia in tema di normativa sismica, ovvero:
Il corso è indirizzato sia ai tecnici interni o esterni alle amministrazioni che avranno il compito di controllare i progetti strutturali, sia ai professionisti progettisti esterni alle amministrazioni che dovranno presentare i progetti secondo le nuove modalità previste dal nuovo quadro normativo regionale.
Viene fornito supporto tecnico al corsista per l’utilizzo della piattaforma FAD sia attraverso un forum dedicato sia dalla segreteria didattica di P-Learning.
Verrà attivato per tutti i corsisti un sistema supplementare ad accesso facoltativo a titolo oneroso per la consulenza sui contenuti del corso, che sarà coordinato dalla Direzione Scientifica e che potrà fornire risposte sia in merito alle nozioni trattate nel corso sia consulenza sulla applicazione pratica di tali concetti.
Il corsista comprenderà l’evoluzione della normativa sismica in regione Lombardia. In particolare acquisirà conoscenze sulla nuova classificazione sismica e sulla nuova normativa di vigilanza sismica di regione Lombardia. In particolare apprenderà le differenti modalità di presentazione dei progetti tra comuni di zona sismica 2 e quelli delle zone sismiche 3 e 4. Al corsista verranno inoltre fornite utili indicazioni per non incorrere negli errori più comuni sia nella progettazione strutturale in zona sismica, sia nella presentazione dei progetti.
Verrà spiegato il nuovo quadro normativo in ambito sismico di regione Lombardia
Verranno fornite indicazioni in merito:
INGEGNERE LIBERO PROFESSIONISTA, LAUREATO IN INGEGNERIA CIVILE SEZIONE EDILE, INDIRIZZO STRUTTURALE, PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO NELL’ANNO 1988.
Iscritto all’ORDINE degli INGEGNERI della Provincia di Brescia al n. 2057 dal 2 marzo 1989
Dal 1994 al 2000: Consigliere dell’Associazione GIB - Giovani Ingegneri Bresciani
Dal 1996 a luglio 2011: Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia per il quale ha ricoperto l’incarico di presidente di numerose commissioni consultive
Dal 2006 al 2009: Presidente del Sindacato Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti della Provincia di Brescia
Dal 2009 a luglio 2011: Vice Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia
Dal 2006 al 2011: Membro del comitato scientifico del "CESIA-Centro di studio e ricerca di sismologia applicata e dinamica strutturale" con sede presso il dipartimento di matematica dell'Università degli Studi di Brescia
Dal 2010 al 2013: membro della COMMISSIONE EDILIZIA del Comune di Brescia
Attuale Coordinatore della Commissione Strutture e Geotecnica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia
Membro del “GRUPPO DI LAVORO REVISIONE NORME TECNICHE” istituito dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI)
Attuale Coordinatore della Commissione Strutture della Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Regione Lombardia (CROIL)
Dal 2003: membro della "COMMISSIONE PROVINCIALE SULL'OSSERVANZA DELLE NORME SISMICHE - LR 24.05.85 n° 46", nomina avvenuta con DPGR 3 settembre 2012, n° 7554
Membro del “GRUPPO DI LAVORO REVISIONE NORME SULL’OSSERVANZA DELLE NORME SISMICHE” istituito dalla Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Regione Lombardia (CROIL)
Membro del GRUPPO DI LAVORO INTERDIREZIONALE costituito da REGIONE LOMBARDIA con Decreto 4432 del 29 maggio 2015 per l’"ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OPERE O DI COSTRUZIONI E RELATIVA VIGILANZA IN ZONE SISMICHE"