Il corso mira a formare i tecnici operanti nel settore del restauro, del risanamento e della riqualificazione del patrimonio edilizio storico, secondo i criteri di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica. Sono trattate in particolare le tematiche legate alla cultura della conservazione e della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla legislazione europea e nazionale, alle tecniche di diagnosi energetica strumentale, agli interventi di risanamento energetico dell’involucro edilizio, del sistema impiantistico e dell’integrazione di fonti energetiche rinnovabili.
Il corso permette al discente di conoscere e capire come utilizzare gli strumenti di diagnosi energetica, di vedere come utilizzare i software per la simulazione del comportamento energetico e termoigrometrico di edifici storici e di conoscere le diverse alternative progettuali specifiche per intervenire sul patrimonio culturale, individuandone i problemi di compatibilità.
Il corso, dedicato all'efficienza energetica degli edifici storici e vincolati, affronta tematiche quali la legislazione, la definizione dei beni culturali e paesaggistici, i protocolli di certificazione energetica ambientale ed entra nel merito delle tecniche di diagnosi e degli interventi di riqualificazione legati all’involucro edilizio, al sistema impiantistico e all'integrazione con fonti energetiche rinnovabili.
Dal 2000 al 2013 ha svolto attività di ricerca presso il Politecnico di Milano su diagnosi energetica, tecniche strumentali di valutazione energetica e ambientale e riqualificazione energetica
degli immobili esistenti, con particolare attenzione al patrimonio storico. Su questi temi ha
partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea (3ENCULT,
EFFESUS, AIDA, Sinfonia, Banca Europea degli Investimenti, ENFORCE, CulturALP),
dallo Stato Italiano (FARB, PRIN, MIUR), da Fondazioni (Fondazione Cariplo, Sistema
Navigli scarl), enti pubblici (Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comuni lombardi) e
da aziende private (Assicurazioni Generali, Fiera Milano, FILCA Cooperative).
Su questi
argomenti ha vinto anche premi e borse di studio a carattere internazionale (European
Union Prize for Cultural Heritage “Europa Nostra Award 2004) e nazionale (2008 - Borsa
di Studio della Provincia di Milano per il “Supporto alla specializzazione di giovani
ricercatori nell’attività di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico”, 2010 -
Borsa Lavoro per il progetto “Donne al Lavoro in Ricerca Scientifica e Sviluppo.