Questa certificazione è pensata per chiunque sia interessato da acquisire familiarità e dimestichezza con i concetti e le pratiche di Agile Project Management, e vuole avere una conoscenza delle varie metodologie connesse ad AGILE.
I rapidi cambiamenti nella tecnologia, le richieste del mercato e le aspettative dei committenti hanno aperto la strada per la concettualizzazione e l'attuazione di metodologie di lavoro "agili" in molte organizzazioni. Agile si basa sulla pianificazione adattiva e lo sviluppo iterativo finalizzati all'abbreviazione dei tempi di consegna. Si concentra principalmente sul valore che ha il risultato delle persone che ottengono il raggiungimento degli obiettivi di progetto in tempi rapidi, garantendo l'efficienza del team di lavoro. I professionisti certificati SAMC ™ dovrebbero conoscere e applicare i concetti di sviluppo Agile e avere la possibilità di confrontare e scegliere la metodologia Agile appropriata a qualsiasi situazione lo richieda.
II corso si compone di 11 moduli di videolezioni per una durata complessiva di 4 ore. Allegata al corso viene fornita la copia digitale della SBOK™ la guida ufficiale SCRUM e una guida per affrontare l'esame di certificazione che specifica quali siano le parti della SBOK rilevanti per il superamento dell'esame.
Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica svolge la sua prima esperienza lavorativa presso Europa Metalli SpA come Responsabile di un progetto di Miglioramento Continuo e successivamente come Responsabile Qualità e infine come Responsabile Produzione. Durante questo periodo si forma alle tematiche Lean seguendo corsi tenuti dai principali esperti internazionali dei quali sperimenta le teorie in ambito produttivo.
L'esperienza lavorativa e le caratteristiche personali lo orientano presto verso la libera professione di consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale.Dagli anni ’90 sviluppa importanti progetti riguardanti l’applicazione delle tecniche Lean e avvicina una metodica nuova relativamente al miglioramento delle performance organizzative, denominata “Teoria dei vincoli”.
Attualmente è Presidente e Socio di maggioranza di Project Group Srl, (www.projectgroup.it) società di consulenza di direzione e organizzazione aziendale oramai venticinquenne, accreditata da Regione Lombardia per attività di formazione, indicata come “caso” nazionale nella implementazione di strumenti innovativi per la gestione della conoscenza. Attraverso Project Group ha fatto nascere una start- up operante nel settore della formazione a distanza (e-learning), P-Learning Srl (www.p-learning.com), della quale è Amministratore. Dal 1995 è membro permanente della Commissione “Servizi” dell’Ente di Unificazione Nazionale Italiano, UNI; partecipa ai lavori della corrispondente Commissione Europea per la standardizzazione nel settore “servizi”. È stato ed è docente presso associazioni di categoria e altre strutture formative relativamente a tematiche di organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane. È in continua collaborazione con altre strutture professionali e istituzionali per la produzione di strumenti innovativi di gestione della conoscenza e delle competenze.