Si tratta della necessità di valutare il rischio sismico delle costruzioni, in relazione soprattutto agli edifici che ospitano gli ambienti di lavoro. Nel corso viene affrontato l’argomento della sicurezza sismica, con specifico riferimento al ruolo dell’RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) dell’azienda, incaricato dal datore di lavoro di valutare i rischi per la sicurezza dell’attività lavorativa. In particolare, il corso illustra quali sono gli obblighi normativi che regolano la materia, e affronta le metodologie per la redazione della valutazione della sicurezza e per la gestione degli esiti della valutazione stessa.
Le conoscenze acquisite nel corso, possono essere impiegate nell’attività di RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) dell’azienda, sul tema specifico della valutazione della sicurezza sismica dei luoghi di lavoro; il rischio sismico rientra pienamente fra quelli che l’RSPP deve analizzare e inserire nel documento di valutazione dei rischi dell’attività lavorativa.
Con il corso sarà possibile capire da dove scaturisce la necessità di valutare il rischio sismico dei luoghi di lavoro e a chi spetta garantire la loro sicurezza nel caso di evento sismico. Sarà anche possibile comprendere in che cosa consiste la valutazione di sicurezza (vulnerabilità) sismica di un fabbricato, nonché chi la deve svolgere e quali sono gli obblighi normativi in materia. Infine, obiettivo del corso è anche quello di gestire gli esiti della verifica di vulnerabilità sismica.
Si occupa di ingegneria delle strutture dal 1994, attraverso la libera attività e con la passione per la scrittura di software dedicati alla professione.
A partire dal 2012 è coordinatore del gruppo di ingegneri strutturisti "Tecnolab Ingegneria", con il quale ha seguito direttamente la realizzazione di opere nei settori pubblico e privato, occupandosi anche personalmente del progetto e dell'esecuzione delle strutture in acciaio di sostegno delle facciate degli edifici Libeskind nell'intervento "City Life" a Milano.