Un completo percorso di formazione on-line sui temi della verifica di progetto sulla conformità ai tre livelli progettuali, preliminare, definitivo ed esecutivo, a quanto previsto dalla legge e dai regolamenti attuativi.
Una guida oculata e uno strumento di lavoro con cui verificare le proprie prassi operative per migliorare lo standard qualitativo delle verifiche e degli stessi progetti e assolvere agli obblighi di legge.
Il corso prevede lezioni teoriche, e pratiche: analisi delle norme, verifiche su esempi di progetti esistenti, simulazioni guidate e esempi di strumenti di lavoro quotidiani (checklist, rapporti, rilievi, verbali ecc.) Un breve modulo del corso è dedicato alle questioni relative all’accreditamento secondo la norma UNI CEI EN ISO IEC 17020:2012 e ai regolamenti ACCREDIA.
Il corso è realizzato con la direzione scientifica di SICIV, Ente di Certificazione Accreditato all’Ispezione di Tipo A nei settori: Costruzioni edili, opere di ingegneria civile in generale e relative opere impiantistiche, opere di presidio e di difesa ambientale e di ingegneria naturalistica. Il corso offre un approccio ingegneristico al tema della verifica del progetto ai fi ni della validazione, pertanto non entra nel merito delle interpretazioni delle incongruenze che pure sono presenti nei testi del DPR 207/2010 ed DLGS163/2006, ma intende trasmettere le conoscenze e abilità maturate dal relatore nella pluriennale esperienza in merito alla verifica di progetti, maturata presso organismi di ispezione e certificazione.
corso on-line sui temi della verifica di progetto sulla conformità ai tre livelli progettuali (preliminare, definitivo ed esecutivo) a quanto previsto dalla legge e dai regolamenti attuativi.
Laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio presso l'Università degli Studi di Brescia.
Dal 2008 lavora presso APAVE Srl.
Si occupa di Ispezione tecnica delle opere e verifica dei progetti ai fini della validazione ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC17020.
Sviluppo di pratiche per la certificazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza (Norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e BS OHSAS 18001:2007) fino al 31/12/2009.
Responsabile Servizio Pianificazione ISP